Sviluppo JAVA & WEB Application
Angular JS e sviluppo applicazioni WEB: un’introduzione
Il 2016 è certamente l’era di Angular JS, il framework di Google che Big G. ha proposto in questa prima versione, evoluta poi in Angular 2.0: ma cos’è esattamente? e come ci aiuta?
Angular JS: questione di framework
Qualche tempo fa abbiamo parlato delle novità di Angular 2.0 RC: oggi facciamo un piccolo passo indietro alle basi.
Innanzitutto: Angular è un framework. Ma cos’è esattamente framework? è una struttura necessaria a semplificare di un codice, sia dal punto di vista della rapidità che rispetto all’ordine. E’ chiaro, quindi, che il framework è uno strumento indispensabile agli sviluppatori.
In realtà Angular JS potrebbe essere utilizzato anche dagli appassionati del linguaggio Java, così come stuzzicare la curiosità di chi ha già provato altri framework: PHP, Symphony, Zend etc.
Angular JS e WEB application: il framework di Big G. in pillole
La prima caratteristica di Angular JS è l’esser scritto mediante il pattern Model View Model implementabile nel pattern Model View Controller: essi rappresentano gli schemi logici mediante i quali non solo si definisce la struttura del codice, ma anche le relazioni fra le diverse classi dell’applicativo stesso.
Vediamo le caratteristiche principali di Angular:
- IL MODEL VIEW CONTROLLER
Il Model View Controller è il framework più utilizzato perché agevola il lavoro dello sviluppatore professionista ma può essere avvicinato anche da chi, pur non essendo un esperto, si ritiene un appassionato: la ragione del suo largo utilizzo non si ferma qui, infatti l’MVC favorisce la divisione logica, è riusabile infinite volte e soprattutto mantiene il codice fornito inalterato.L’MVC può essere integrato, con approccio dichiarativo, quasi esclusivamente utilizzando il codice HTML, mentre attraverso il Javascript è possibile rendere, in maniera semplice e veloce, tutto il contenuto dinamico.
- FLESSIBILITÀ
È mentre si lavora con Angular JS che si apprezza la sua versatilità che è concentrata proprio nell’acronimo Model View Controller, dove Model è la variabile del nome utilizzabile sia dal View che dal controller mediante un processo bidirezionale, il quale sfrutta, appunto, sia il codice HTML che quello Javascript. Quando utilizziamo l’HTML siamo in View, mentre quando utilizziamo Javascript siamo in Controller: i due linguaggi sono interconnessi, tanto che il Model può essere modificato mediante linguaggio HTML e poi sincronizzato in linguaggio Javascript e viceversa.
- LE DIRETTIVE
A queste caratteristiche si aggiungono le direttive di Angular JS, definibili come entità strutturali ma anche funzionali, strettamente legate all’elemento del DOM cui sono associate, le quali consentono allo sviluppatore di operare anche mediante un approccio dichiarativo. Molteplici sono le direttive pre-installate, ma è possibile non solo cambiare quelle esistenti, ma crearne anche di nuove.
Sviluppo applicazioni WEB con Angular JS: i vantaggi
Uno dei benefici che un qualsiasi utilizzatore del framework rinviene già dal primo utilizzo è la sua semplicità ed insieme l’intuitività che lo caratterizza. E’ un sistema molto versatile, capace di arricchirsi ed esser modificato in brevissimo tempo.
Pertanto il primo vantaggio è il risparmio di tempo, ma anche l’opportunità di dar vita a cose che prima, a causa delle lungaggini del codice, erano improponibili.
SEI UNO SVILUPPATORE ANGULAR JS o VUOI SAPERNE DI PIU’ SULLO SVILUPPO DI WEB APPLICATION? CONTATTACI!