Sviluppo JAVA & WEB Application
Spring Boot: tutorial in italiano 2025

Come sappiamo, Spring Boot – progettato da Pivotal – è uno dei framework di sviluppo più versatili e facili da utilizzare attualmente in commercio. La sua filosofia, detta object oriented, mira a semplificare al massimo il processo di programmazione: ogni parte di codice relativa ad una specifica funzione è un “blocco”, da aggiungere o rimuovere a piacere senza andare a compromettere le funzionalità del programma già sviluppato. Parlando dell’aspetto estetico del framework, possiamo notare sin da subito che la semplicità è una delle forme caratterizzanti di Spring Boot: questo ambiente di sviluppo è ideato specificatamente per rendere la programmazione facile e comprensibile anche per i neofiti, pur offrendo straordinarie possibilità agli sviluppatori più navigati.
Dopo aver introdotto il framework, passiamo alla parte più pratica dello Spring Boot tutorial, quella più interessante, così da iniziare a sviluppare una semplice web app.
Spring Boot tutorial in italiano
Online sono disponibili tantissimi Spring Boot tutorial in italiano, creati soprattutto grazie al grande impegno della community di sviluppatori. In questo brevissimo tutorial, vedremo come è possibile iniziare a costruire una web app sfruttando Gradle o Maven, due sistemi di automatizzazione della programmazione perfettamente compatibili con i sistemi Spring.
Per iniziare, dovremo scaricare il database di informazioni al link:
“https://github.com/spring-guides/gs-spring-boot.git“
Ed avviarlo con la stringa di comando:
“gs-spring-boot/initial”
L’ambiente di sviluppo è pronto per iniziare a lavorare. Ma prima bisognerà creare il controller dell’applicazione con la stringa:
“src/main/java/hello/HelloController.java”
Come puoi notare, questo comando crea in automatico una serie di stringhe di codice nell’interfaccia. Questi codici sono già un controller completo, in grado di gestire le richieste della web app secondo parametri predefiniti. Lo stesso discorso vale per la categorizzazione e creazione di classi nell’applicazione. Con il comando: “@SpringBootApplication – [u]in:[/u] src/main/java/hello/Application.java” hai a tua disposizione stringhe di codice già formattate ed in ordine, dove sarà semplicemente necessario sostituire alcune informazioni manualmente per personalizzare il tutto.
Naturalmente, la programmazione è materia complessa ed estremamente difficile da approcciare in un singolo articolo. Ma con un po’ di buona volontà sarà possibile iniziare a sviluppare semplici applicazioni. Per cominciare la tua avventura nel mondo della programmazione, ti consigliamo vivamente di iniziare a “sporcarti le mani” con il codice, scaricando la suite Spring Boot ed iniziando a creare qualcosa di estremamente basico, sfruttando i vari Spring Boot tutorial e le liste di comandi reperibili online. Naturalmente i risultati non potranno essere subito eccelsi e, a dirla tutta, nemmeno utilizzabili. L’importante è non scoraggiarsi, perché ogni errore può aiutare a migliorare la propria comprensione del linguaggio e della piattaforma di sviluppo.
I vantaggi di Spring Boot
Spring Boot è uno degli strumenti più potenti e apprezzati nella creazione di applicazioni Java moderne, in particolare per lo sviluppo di microservizi.
Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- Configurazione automatica: grazie a una serie di impostazioni predefinite, è possibile configurare automaticamente molte parti dell’applicazione, come la connessione al database, la gestione delle sessioni e la configurazione di sicurezza. Questo riduce il tempo e gli errori associati alla configurazione manuale di queste impostazioni;
- No configurazione XML complessa: Spring Boot elimina la necessità di configurare file XML complessi, come era necessario nelle versioni precedenti di Spring. La configurazione è ora basata su annotazioni, che rendono il codice più leggibile e facile da mantenere;
- Embedded Web Server: Spring Boot offre un server web incorporato (come Tomcat, Jetty o Undertow), eliminando la necessità di configurare e gestire un server separato. Questo significa che puoi eseguire l’applicazione direttamente, senza doverla distribuire su un server esterno;
- Microservizi e scalabilità: Spring Boot è una scelta perfetta per costruire applicazioni basate su microservizi. La sua compatibilità con Spring Cloud e altre tecnologie di microservizi rende facile costruire sistemi distribuiti, scalabili e altamente manutenibili. Le applicazioni costruite con Spring Boot possono essere scalate orizzontalmente senza complessità, grazie al suo approccio modulare;
- Produzione-ready: Spring Boot è progettato per essere pronto per la produzione, con funzionalità come il monitoraggio integrato, i log avanzati e la gestione delle risorse;
- Ampio ecosistema e supporto: beneficia di un vasto ecosistema, con migliaia di librerie e risorse disponibili.
Con queste caratteristiche, Spring Boot è diventato uno strumento essenziale per ogni sviluppatore Java.
Le migliori guide per imparare a sviluppare con Spring Boot
Come già anticipato, la community Spring Boot è particolarmente attiva e non sarà difficile riuscire a reperire delle traduzioni in italiano delle guide più utilizzate relative a questa potente piattaforma. Se hai dimestichezza con l’inglese, ti consigliamo vivamente di visitare il sito Spring Boot by Pivotal. Nella sezione “Getting Started” potrete trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno per effettuare le configurazioni iniziali del programma, mentre nella sezione “Projects” troverai istruzioni dettagliate e codici per sviluppare un’enorme varietà di applicazioni, anche molto complesse. Grazie all’area “Questions” potrai interfacciarti in maniera semplice e rapidissima con gli altri sviluppatori della community, cercando domande a cui è già stata data una risposta ed imparando dalle esperienze altrui.
Per imparare le basi della programmazione (e per sviluppare ogni genere di applicazione complessa) Spring Boot è uno degli strumenti più potenti ad oggi esistenti. Affidandoti a Nextre non dovrai pensare allo sviluppo ma goderti al meglio i risultati della tua app realizzata con Spring Boot.