Sviluppo JAVA & WEB Application
Java EE: cos’è e perché sceglierlo

Plasmata per fornire un supporto concreto alle aziende, la tecnologia Java EE permette di progettare e dar forma a nuovi servizi aziendali, siano essi destinati a semplificare i rapporti con i consumatori, a snellire le partnership aziendali oppure a migliorare la gestione delle attività da parte dei collaboratori impiegati all’interno del sistema.
La forza di Java EE risiede nella sua architettura modulare e scalabile, progettata per rispondere alle esigenze complesse delle imprese moderne. Grazie ai suoi componenti come Servlets, JavaServer Faces (JSF) e Enterprise JavaBeans (EJB), è possibile sviluppare applicazioni Web ed Enterprise robuste, sicure e facilmente mantenibili. Inoltre, il supporto nativo per transazioni, sicurezza avanzata e gestione delle risorse consente agli sviluppatori di concentrarsi sulle funzionalità aziendali, lasciando alla piattaforma la gestione delle complessità tecniche.
Sia che si tratti di siti Web ad alte prestazioni o di sistemi integrati per l’elaborazione di grandi volumi di dati, Java EE rappresenta una soluzione ideale per garantire affidabilità, scalabilità e interoperabilità, rendendola una scelta preferenziale per le applicazioni aziendali su larga scala.
Scopriamo cos’è Java EE e quali vantaggi può portare al tuo business.
Cos’è Java EE?
Java EE, acronimo di Java Platform, Enterprise Edition, è una piattaforma tecnologica che si distingue per la sua capacità di supportare lo sviluppo di applicazioni aziendali complesse, scalabili e sicure. Basata sul linguaggio di programmazione Java, si fonda su una serie di principi chiave che riflettono valori come la standardizzazione, l’interoperabilità e l’efficienza nello sviluppo software.
Alla base di Java EE ci sono numerose API (Application Programming Interfaces) progettate per semplificare la creazione di applicazioni. Queste API coprono un’ampia gamma di funzionalità essenziali per il mondo enterprise, rendendo la piattaforma estremamente versatile. Uno dei valori fondamentali di Java EE è la standardizzazione, che garantisce agli sviluppatori una base comune per creare applicazioni indipendenti dalla piattaforma su cui verranno eseguite. Questo è reso possibile dall’adesione alle specifiche definite dal Java Community Process (JCP), che assicura che ogni implementazione di Java EE segua le stesse regole, favorendo così la portabilità e la compatibilità.
Perché scegliere Java EE?
Al centro dell’universo in cui opera e si materializza la tecnologia Java EE c’è il business, declinato in tutte le sue forme.
Perfetta per le creazioni di modelli Business to Business (B2B), la tecnologia Java Enterprise trova largo uso anche in modelli Business to Consumer (B2C) in quanto dispone di tutti i mezzi per progettare servizi nuovi e cuciti addosso a ciascuna azienda.
Uno dei principali punti di forza della piattaforma è la scalabilità, che consente di gestire con efficienza un numero crescente di utenti o volumi di dati senza compromettere le prestazioni. Questo la rende ideale per organizzazioni che operano in mercati dinamici o in espansione.
La sicurezza è un altro elemento cruciale: Java EE offre meccanismi integrati per l’autenticazione, l’autorizzazione e la protezione dei dati, fondamentali per affrontare le sfide legate alla gestione delle informazioni sensibili in contesti aziendali e regolamentati. Inoltre, la piattaforma è particolarmente efficace nella gestione delle transazioni distribuite, garantendo che operazioni critiche siano eseguite in modo coerente e affidabile, anche in ambienti complessi con molteplici sistemi e database.
Un altro vantaggio significativo è la sua capacità di integrarsi con tecnologie emergenti. Java EE supporta l’evoluzione verso architetture moderne, come i microservizi, favorendo un approccio modulare e indipendente alla progettazione del software. Inoltre, si integra facilmente con soluzioni di cloud computing, offrendo alle aziende la flessibilità di sviluppare e distribuire applicazioni scalabili in ambienti cloud ibridi o pubblici.
Infine, la piattaforma si distingue per la sua capacità di garantire interoperabilità e compatibilità con altri sistemi, grazie all’adesione a standard consolidati e a un’ampia gamma di API. Questo riduce i costi e i tempi di sviluppo, facilitando l’integrazione con infrastrutture già esistenti e l’adozione di nuove tecnologie.
Componenti principali di Java EE
Java EE è costituito da un insieme di componenti progettati per semplificare lo sviluppo di applicazioni aziendali. Ecco una panoramica dei principali:
- JavaServer Pages (JSP): consentono di creare interfacce utente dinamiche attraverso la combinazione di codice Java e markup HTML, facilitano lo sviluppo rapido di pagine web mantenibili e flessibili;
- Java Persistence API (JPA): facilita la gestione dei dati attraverso un approccio object-relational mapping (ORM), consentendo agli sviluppatori di lavorare con database in modo più intuitivo e produttivo;
- Enterprise JavaBeans (EJB): forniscono una base per sviluppare la logica aziendale lato server. Con supporto integrato per la gestione delle transazioni, la sicurezza e la concorrenza, semplificano la creazione di applicazioni scalabili;
- Java Message Service (JMS): supporta la messaggistica asincrona tra applicazioni, favorendo la comunicazione efficiente e la scalabilità in ambienti distribuiti, è ideale per scenari che richiedono un’elaborazione decentrata e resiliente;
- Java API for RESTful Web Services (JAX-RS): rende più semplice lo sviluppo di servizi web RESTful, consentendo l’interoperabilità tra applicazioni e la creazione di API moderne, leggere e facilmente integrabili;
- JavaMail API: fornisce strumenti per inviare e ricevere email, supportando protocolli standard come SMTP, IMAP e POP3, utili per applicazioni che richiedono notifiche e comunicazioni automatizzate;
- Java Transaction API (JTA): gestisce transazioni distribuite in modo affidabile, garantendo la coerenza dei dati anche in scenari complessi con più risorse coinvolte;
- Context and Dependency Injection (CDI): introduce un modello flessibile per la gestione dei contesti e delle dipendenze, semplificando l’integrazione e il riutilizzo dei componenti in applicazioni modulari;
- Servlets: permettono la gestione delle richieste e risposte HTTP, costituendo la base per la creazione di applicazioni web dinamiche e interattive. Supportano operazioni come il processamento di form, la gestione delle sessioni e l’integrazione con altri componenti.
Ciascun componente di Java EE offre funzionalità essenziali per affrontare le sfide comuni nei contesti enterprise.
Java EE vs Java SE
Quando si parla di Java, è importante distinguere tra le due principali edizioni della piattaforma: Java SE (Standard Edition) e Java EE (Enterprise Edition). Entrambe condividono il linguaggio di programmazione Java, ma si differenziano profondamente per l’ambito di applicazione e le funzionalità offerte, in particolare in contesti aziendali.
Java SE è la base della piattaforma Java, pensata principalmente per applicazioni desktop o applicazioni che non richiedono particolari complessità in termini di distribuzione o gestione delle risorse. Include librerie fondamentali per la programmazione, come la gestione delle collezioni, le operazioni di I/O, la gestione delle date e la gestione delle eccezioni, ed è adatta per lo sviluppo di applicazioni standalone che non richiedono l’interazione con altre applicazioni o sistemi complessi. Java SE è una scelta ideale per sviluppare un software che deve funzionare su una singola macchina, come tool, utility o applicazioni client.
Java EE, d’altra parte, è costruito per applicazioni aziendali complesse che necessitano di maggiore potenza, scalabilità, affidabilità e integrazione con altri sistemi. A differenza di Java SE, Java EE fornisce una serie di API avanzate che supportano lo sviluppo di applicazioni distribuite, in grado di gestire milioni di utenti e operazioni complesse. Le sue funzionalità sono progettate per affrontare le sfide delle grandi aziende, come la gestione delle transazioni distribuite, la sicurezza avanzata, la gestione di servizi web, la persistente dei dati e la gestione dei flussi di messaggi tra applicazioni diverse.
La differenza sostanziale tra Java SE e Java EE riguarda dunque l’ambito d’uso: Java SE è ideale per applicazioni più semplici, mentre Java EE è pensato per applicazioni aziendali distribuite e mission-critical, che necessitano di una gestione avanzata delle risorse, della concorrenza, delle transazioni e della sicurezza.
Vantaggi nell’uso di Java EE per le aziende

La tecnologia Java EE permette di risolvere alcuni dei problemi di business, come la comunicazione, il salvataggio e la sincronizzazione dei dati, nonché la loro modifica o recupero.
Questa tecnologia, come specifica il nome stesso “Enterprise”, è stata pensata per contesti aziendali che coinvolgono numerosi attori, come i partner, i diversi consumatori e i dipendenti. Grazie ad essa, infatti, è possibile ridurre sistemi di business complessi a formule semplici e accessibili.
Come?
Attraverso la progettazione di nuovi servizi in grado di semplificare o migliorare alcune operazioni. Questo consente una gestione più rapida ed efficace di tutto il lavoro e una manutenzione aziendale più fluida e immediata, perfettamente in linea con l’evoluzione del tuo business.
Vediamo quali sono i vantaggi dello sviluppo di un’applicazione in Java EE:
- Gestione delle transazioni: Java EE offre una gestione avanzata delle transazioni distribuite, grazie alla quale le aziende possono ridurre il rischio di errori durante operazioni critiche, garantendo l’affidabilità dei dati e dei movimenti;
- Sicurezza: la gestione centralizzata della sicurezza e l’implementazione di politiche di accesso granulari sono fondamentali per proteggere le informazioni sensibili in un ambiente aziendale;
- Estendibilità e manutenzione: l’architettura modulare di Java EE permette di aggiungere nuovi componenti senza compromettere il sistema esistente, facilitando così l’adattamento a nuove esigenze aziendali;
- Riutilizzo del codice: è possibile riutilizzare gli stessi componenti quando è necessario realizzare i soliti business case;
- Interoperabilità: questa piattaforma offre la possibilità di operare con altri sistemi informativi in modo semplice, favorendo lo scambio di dati tra applicazioni diverse;
- Integrazione con altre tecnologie per lo scambio di informazioni: al suo interno sono contenute una serie di librerie che permettono di leggere, modellare e modificare documenti XML, di gestire il protocollo SOAP e realizzare REST API sicure e adeguate a tutte le esigenze. Inoltre, Java EE si integra facilmente con piattaforme cloud.
Perché scegliere Nextre Srl per il tuo progetto Java EE

Svolgiamo consulenza in ambito Java EE e sviluppiamo applicazioni Java Enterprise Edition da più di quindici anni. Questo ci ha consentito di acquisire le tecniche e le conoscenze necessarie a soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Nel tempo abbiamo acquisito anche una predisposizione al problem solving che ci permette di comprendere i bisogni e le aspettative di ogni nostro cliente e di creare soluzioni di prodotto personalizzate, in linea con i suoi obiettivi.
Lo sviluppo di applicazioni Java Enterprise Edition a partire da una tecnologia Java EE è parte integrante delle nostre attività quotidiane: tecnica, conoscenza, esperienza sono gli ingredienti essenziali per dar forma ad applicazioni solide e personalizzate.
La progettazione degli applicativi e di componenti software fondati su framework architetturali da inserire in sistemi web complessi prende avvio dalle tue necessità e soprattutto da quelle del tuo business.
Siamo pronti a realizzare Web Service che espongano gli applicativi a terzi o che interroghino sistemi remoti.
Java EE ci supporta nella creazione delle tue applicazioni e, siccome questa tecnologia è in continua evoluzione, ci teniamo costantemente aggiornati sulle novità del settore attraverso corsi e certificazioni. Una delle nostre prerogative è quella di mantenere aggiornati i nostri sviluppatori, ed è proprio per questo che il nostro team Java è certificato OCA – Java SE 8 Programmer e OCP – Java SE 8 Programmer.
Inoltre, per aumentare la sicurezza dei nostri prodotti ci affidiamo ai più diffusi Framework sul mercato, come Spring, orientato al cloud, customizzabile e adattabile a ogni situazione.
Sviluppare applicativi Java per implementare i tuoi servizi è il nostro lavoro, migliorare il tuo business la nostra prerogativa.
Vuoi sviluppare applicazioni java per la tua azienda?