Come promuovere e pubblicizzare la tua app nel 2025

Se hai sviluppato un’app, ora è il momento di promuoverla!
Promuovere un’app è fondamentale affinché non si perda nell’oceano di altre app che ogni giorno vengono create in tutto il mondo.
Infatti, la concorrenza è sempre più spietata.
Negli ultimi anni ogni business ha cercato soluzioni per migliorare l’esperienza dei propri clienti. Il trend per riuscirci è stato proprio quello di creare applicazioni.
Un’app permette ai tuoi clienti di interagire meglio e più velocemente con la tua attività, di comunicare in tempo reale e di sentirsi parte di un ecosistema.
Tuttavia, come te, milioni di altri professionisti hanno pensato di creare un’app. Attualmente ci sono oltre 5 milioni di app mobili nel mondo.
Questo significa una crescita vertiginosa della concorrenza, per tale motivo è fondamentale sapere come promuovere un’app sul web per attrarre gli utenti potenzialmente interessati.
Abbiamo voluto condividere con te la nostra esperienza nel settore, indicandoti i 20 migliori metodi per promuovere un’applicazione e farla diventare un successo.
Dopo aver creato un’applicazione devi comunicare l’app al tuo pubblico
Riuscire a differenziare la tua applicazione da quella di un tuo concorrente lavorando solamente sulle prestazioni è diventato molto difficile. Non perché tu non sia bravo, ma perché esisterà sempre qualcun altro abbastanza bravo da creare una valida alternativa.
Ciò significa che gli utenti devono trovare la tua applicazione prima delle altre.
A spiegarti come presentare un’applicazione è il marketing, è lui che si occupa di dire al tuo pubblico ideale che l’app esiste, quali funzionalità ha e perché dovrebbero scaricarla.
Il marketing si occupa di creare un percorso di promozione dell’app affinché i clienti arrivino numerosi, i tassi di abbandono siano ridotti e tu ottenga il maggior ritorno sull’investimento possibile. Ovviamente, più attività decidi di mettere in campo, più si alza il costo del preventivo per un’applicazione mobile.
Per comunicare l’app devi promuovere l’app

Promuovere un’app significa riuscire a raggiungere gli utenti in target nel momento in cui navigano sul web o sull’App Store del proprio sistema operativo, riprendendoli e guidandoli finché non effettuano il download.
Come pubblicizzare un’app? Esistono tantissimi canali che lavorano in ambiti molto diversi tra loro, come:
- App Store Optimization: attività volte a dare la massima visibilità organica a un’app all’interno dello store di riferimento attraverso l’ottimizzazione delle informazioni dell’app e della scheda di presentazione;
- Annunci a pagamento: creazione di annunci sul web e sull’app store per ottenere la massima visibilità prima dei risultati organici;
- Social media: promozione sui principali social attraverso pagine e gruppi;
- E tantissimi altri.
Quanto costa pubblicizzare un’app? Tutto dipende dal canale che scegli per farlo e in questa guida vedremo insieme quali sono i principali.
20 tecniche per promuovere la tua app
A seconda dell’app che hai creato, potrebbero esserci strategie più o meno adatte a promuoverla. Tutto dipende da quali sono i tuoi utenti ideali e dalle loro abitudini sul web.
Di seguito abbiamo creato una lista di metodi per promuovere un’app che non seguono necessariamente un ordine preciso. Il nostro obiettivo è quello di darti degli spunti da cui partire per trovare la strategia giusta per te.
1. App Store Optimization
I due principali store sono App Store di Apple e Google Play Store, e funzionano come dei motori di ricerca. Questo significa che utilizzando le giuste parole chiave è possibile sfruttare i termini inseriti dagli utenti che cercano un’app simile alla tua per posizionarla.
Gli obiettivi dell’ASO sono:
- Ottenere un migliore posizionamento nella ricerca;
- Innalzare il click-through rate (CTR) o percentuale di click;
- Ottimizzare il tasso di conversione.
Questo è possibile definendo una strategia di ottimizzazione, scegliendo il nome giusto per l’app, eseguendo correttamente la ricerca delle parole chiave, scrivendo una descrizione efficace, scegliendo la giusta icona, creando screenshot e video, traducendo l’app in altre lingue e favorendo le recensioni.
2. Annunci sponsorizzati sugli store
Esattamente come accade sui normali motori di ricerca come Google, anche negli store di applicazioni puoi posizionarti sia in modo organico attraverso l’ASO sia con annunci a pagamento.
Esistono servizi appositi come, ad esempio, Apple Search Ads che ti permettono di creare annunci pubblicitari che appaiono in cima ai risultati organici. In questo modo puoi creare un’offerta per le parole chiave che cercherebbero i tuoi utenti ideali.
È una strategia molto efficace soprattutto se hai lanciato la tua app da poco. Il 70% delle persone che visitano l’App Store cercano nuove applicazioni proprio attraverso la ricerca. E pare che il tasso di conversione medio dell’Apple Search Ads sia superiore al 50%.
Puoi scegliere la formula che più preferisci. Ad esempio, puoi decidere di pagare solamente i download, al costo che vuoi tu.
3. Sito web
Se hai un sito web aziendale, la tua app deve avere un posto d’onore al suo interno. I tuoi clienti devono sapere che esiste, così come i potenziali clienti che arrivano per la prima volta sul tuo sito.
Sai perché è così importante mostrarla in questo contesto? Per trasmettere fiducia agli utenti.
È vero che ormai tutti siamo abituati a scaricare applicazioni, ma ciò non elimina la possibilità di incappare in truffe. Il web è saturo di applicazioni, alcune molto serie mentre altre meno. Più ti mostri autorevole nei confronti degli utenti, più gli infondi fiducia sulla serietà del tuo prodotto e li incentivi a effettuare il download.
Oltre a mostrarla in homepage, puoi decidere di scrivere anche degli articoli dedicati per ottenere più visibilità sul web mostrandoti come un esperto della tua nicchia di mercato.
4. Storytelling
Lo storytelling è uno degli strumenti più potenti che puoi usare per promuovere un’app, perché ti permette di creare una connessione emotiva con i tuoi utenti.
Raccontare la storia dietro la tua app, spiegando come è nata l’idea e come può risolvere i problemi del tuo pubblico, aiuterà le persone a sentirsi più vicine al tuo progetto.
Ricorda, le persone si ricordano delle storie, non solo delle funzionalità.
Usando uno storytelling autentico, puoi coinvolgere i tuoi utenti, trasmettendo i valori e la missione che stanno dietro alla tua app. Puoi utilizzare questa strategia sui social media, nei video promozionali e anche all’interno dell’app stessa.
Condividere storie di utenti soddisfatti o raccontare le sfide che hai superato nello sviluppo dell’app renderà la tua app più personale e coinvolgente. Così facendo, trasformerai un semplice strumento in una vera e propria esperienza condivisa.
5. Influencer marketing
È una delle strategie per promuovere un’app che va per la maggiore negli ultimi anni, da quando i social media sono diventati il principale luogo per svagarsi, acquisire informazioni e acquistare prodotti o servizi.
Il segreto per riuscire a promuovere un’applicazione attraverso un influencer è trovare un personaggio in target con il tuo pubblico di destinazione.
Il processo è molto semplice: l’influencer ha una community che rappresenta anche il tuo target ideale, gli mostra l’applicazione e ne elogia i vantaggi, evidenziando come la utilizza nella vita di tutti i giorni.
I follower, fidandosi di quel particolare influencer che seguono e stimano, si sentiranno naturalmente portati a seguire le sue orme e a scaricare a loro volta la tua app. In questo modo non soltanto avrai ottenuto nuovi download, ma anche persone realmente interessate alla tua azienda.
6. E-mail marketing
Se hai un’azienda avrai certamente dei contatti salvati a cui invierai ciclicamente delle newsletter con informazioni e aggiornamenti. Con cui, insomma, li mantieni fidelizzati.
Sappi che non sfruttare le e-mail per pubblicizzare la tua app sarebbe un gravissimo errore!
Queste persone ti conoscono già e sarebbero ben contente di scaricare la tua app. A patto di sapere che esiste. Ciò significa che devi specificarlo in ogni e-mail che mandi.
Fai però attenzione a non creare dei fastidiosi e invasivi banner. Basta un trafiletto al termine dell’e-mail che evidenzi, tra le altre cose, l’esistenza di un’app con tantissime funzionalità.
Ricorda che l’e-mail è un mezzo di comunicazione molto personale che tutti controllano più o meno ogni giorno. Sfruttando questo canale hai molta più possibilità di ottenere conversioni che non attraverso un post sui social media.
7. Social media
Ma anche se sui social media tutti cercano di ottenere visibilità, non significa che tu non debba investire la giusta quantità di risorse e di energie. Infatti, i social sono il luogo perfetto per promuovere un’app perché, diciamocelo, tutti ci trascorriamo diverse ore al giorno.
In questo terreno esistono due strategie che puoi seguire:
- Post organici: la via più economica e immediata è quella di creare dei post sulle pagine ufficiali della tua azienda, parlando dell’applicazione e invitando gli utenti a provarla, magari anche stimolando delle conversazioni;
- Post a pagamento: puoi investire un po’ di soldi nella promozione dell’app affinché i post che crei vengano mostrati a persone potenzialmente interessate e portate a effettuare download.
I due principali social media adatti a questo scopo sono certamente Facebook e Instagram, ma non dimenticare anche quelli emergenti come Tik Tok.

I video sono un ottimo strumento per promuovere certe tipologie di app come, ad esempio, i videogiochi. Sono belli, dinamici e soprattutto brevi. Più il video è coinvolgente, più probabilità hai che gli utenti lo guardino fino alla fine.
Inoltre, è molto importante che sia professionale e non amatoriale.
Gli utenti che popolano il mondo di Internet oggi sono abituati a una qualità dei contenuti estremamente elevata. Sono così tanto bombardati da contenuti che devono per forza fare una scelta, e sceglieranno sempre quelli migliori.
Dopo aver creato il video ti consigliamo di promuoverlo sui principali social media partendo, ovviamente, da YouTube.
9. Crea una landing page dedicata
La promozione di qualunque prodotto o servizio, per essere efficace, ha bisogno di una pagina dedicata dove siano raccolte tutte le informazioni di cui gli utenti hanno bisogno. In gergo tecnico questa pagina si chiama “landing page”.
Una landing page non è una pagina come tutte le altre. È una pagina pensata per ottenere una conversione da un utente. In questo caso, un download. La sua grafica è accattivante e le informazioni sono disposte in modo da essere facilmente leggibili.
Ogni blocco deve invitare l’utente a fare un’unica azione: scaricare l’app.
Non devono esserci altri link in uscita, perché tutto quello che deve sapere è proprio lì davanti a lui. Tra le informazioni non dovranno mancare le funzionalità dell’app, i bisogni e le esigenze che va a soddisfare, le testimonianze di chi l’ha già usata (possibilmente di personaggi di rilievo), i premi vinti e così via.
10. Regala l’app durante il lancio
Un’idea efficace per promuovere la tua app durante il lancio è regalarla, o offrire una versione gratuita per un periodo limitato. Questo gesto crea un senso di esclusività e urgenza che spinge le persone a provarla.
Offrire l’app gratuitamente ti permette di attirare una base iniziale di utenti, che potranno esplorarla senza impegno e, se soddisfatti, diventeranno i tuoi primi sostenitori.
Inoltre, le persone tendono a parlare positivamente di un prodotto che hanno ricevuto gratuitamente, aumentando così il passaparola.
Potresti anche includere offerte speciali o funzionalità premium per chi scarica l’app durante il periodo di lancio, incentivando così ulteriormente l’interesse.
Regalare la tua app in fase di lancio non solo aumenterà il numero di download, ma ti darà anche l’opportunità di raccogliere feedback preziosi che ti aiuteranno a migliorare l’esperienza utente e a costruire una community fedele.
11. Scegli il momento giusto per il lancio
Scegliere il momento giusto per il lancio della tua app è fondamentale per garantirne il successo. Prima di decidere, è importante fare una ricerca per capire quando il tuo pubblico è più attivo e ricettivo.
Ad esempio, se la tua app è destinata a un pubblico giovane, potresti scoprire che lanciare durante l’estate, quando sono più liberi e passano più tempo sui dispositivi, potrebbe essere una buona strategia. Al contrario, se ti rivolgi a professionisti, potrebbe essere meglio lanciare in un periodo post-festivo, quando le persone sono più concentrate sul lavoro e sugli obiettivi per il nuovo anno.
Inoltre, fai attenzione agli eventi di settore o alle tendenze di mercato. Lanciare la tua app in concomitanza con eventi rilevanti o festività può aumentarne la visibilità.
Fai una ricerca approfondita sul comportamento del tuo target e sui periodi più favorevoli per massimizzare l’impatto del tuo lancio. Pianificare con attenzione il momento giusto ti permetterà di ottenere più attenzione e coinvolgere un numero maggiore di utenti fin dall’inizio.
12. Ma prima, agli amici
Un ottimo modo per promuovere la tua app prima del lancio ufficiale è farla provare agli amici e raccogliere i loro feedback. I tuoi amici sono una risorsa preziosa, perché ti forniranno opinioni sincere e obiettive su come funziona l’app, su cosa piace e cosa potrebbe essere migliorato.
Questo ti permette di fare delle modifiche prima che l’app venga lanciata al pubblico più ampio.
Inoltre, chiedere il parere di amici che appartengono al tuo target di riferimento ti aiuterà a capire meglio come verrà percepita l’app da chi la userà realmente. Non dimenticare di chiedere loro di condividere l’esperienza con altre persone, magari sui social, creando un effetto di “testimonianza” che può essere molto utile.
Questo passaparola iniziale è un modo naturale per aumentare la visibilità dell’app e suscitare curiosità prima del lancio vero e proprio.
I social media sono estremamente versatili e ti permettono tantissime azioni. Un enorme bacino d’utenza sono i gruppi, sia quelli Facebook che quelli LinkedIn.
Per sfruttare al massimo i gruppi devi trovare quelli a cui sono iscritti i tuoi clienti ideali e poi promuovere al loro interno la tua app. Queste persone sono già interessate al tuo settore e di conseguenza potresti ottenere numerose conversioni.
In base alla tipologia di app puoi scegliere il social più adatto. LinkedIn è più formale, è legato al mondo del lavoro e quindi indicato per app tecniche o professionali. Per tutte le altre puoi scegliere Facebook.
14. Forum di settore

Pensi che i forum siano morti e sepolti? Magari sostituiti dai social media? Assolutamente no.
I forum sono ancora estremamente attivi e sono popolati da veri appassionati di uno specifico settore. Ecco perché sono un ottimo canale per promuovere un’app.
L’ideale sarebbe che tu facessi già parte di qualche forum, dove magari ti sei dimostrato autorevole su un particolare argomento e hai già raccolto attorno a te una cerchia di ascoltatori. La promozione della tua app sarebbe quindi pertinente e ben accolta.
Esistono sia forum generalisti che di settore. Noi ti consigliamo sempre i secondi, quelli creati per uno argomento, perché hai più possibilità di trovare utenti in target.
15. Contatta scrittori famosi
Perché non chiedere a qualche penna famosa di scrivere della tua app? Questo è uno tra i metodi attualmente più diffusi per promuovere un’applicazione.
Si tratta di contattare personaggi conosciuti della tua nicchia e chiedergli di scrivere un articolo parlando o recensendo la tua applicazione. E questo puoi farlo con più persone, anche se non devi essere troppo insistente!
Più magazine, siti web e riviste parleranno della tua applicazione, più questa otterrà non soltanto visibilità ma anche stima da parte del pubblico. Il principio è molto simile a quello degli influencer e dei blogger, ma ha un maggiore livello di autorevolezza.
L’importante è sempre contattare scrittori appartenenti alla tua nicchia oppure scrittori che lavorano per testate così famose da essere lette da chiunque.
16. Includi link per il download sul sito web
Oltre a creare delle slide, dei banner o comunque delle apposite sezioni sul tuo sito web per pubblicizzare la tua app, ricordati di inserire i pulsanti di download nel footer.
Il footer di un sito è il piè pagina, cioè una sezione finale dove solitamente si raccolgono alcune informazioni importanti che l’utente dovrebbe essere in grado di trovare in qualsiasi momento.
Non esiste una regola precisa, nel footer vengono spesso indicate le informazioni di contatto, una breve descrizione dell’azienda e i link a pagine importanti (come la privacy policy). Tra questi elementi devi inserire anche i pulsanti per il download, uno per ciascun sistema operativo.
In questo modo, su qualunque pagina del sito atterri l’utente, può venire a conoscenza della tua applicazione e scaricarla con un click.
17. Entra nei siti di recensioni di app

Come dicevamo poco fa, i contenuti sono tanti e gli utenti si informano un po’ prima di scaricare qualcosa. Alcune informazioni le possono trovare direttamente sull’app store ma altre le cercheranno sui siti di recensioni di app o sui siti che parlano di tecnologia e digitale.
Per poter accedere a questi siti devi inviare una presentazione e convincerli a recensire la tua app. Oltre a una presentazione testuale dove indichi le funzionalità, dovrai offrire del materiale di supporto come screenshot, video, link alla scheda sull’app store o al sito web.
Una buona tattica è anche quella di offrire un codice sconto, nel caso in cui l’app sia a pagamento o contenga un abbonamento, per incentivare gli utenti a scaricarla.
18. Pubbliche relazioni
Le pubbliche relazioni hanno fatto miracoli durante i lanci di applicazioni in passato e sono ancora in grado di farli. Emblematico fu il caso di Mailbox che raggiunse una lista d’attesta di mezzo milione di persone ancor prima di uscire.
E tutto grazie alle pubbliche relazioni.
I comunicati stampa, gli articoli pubblicati su blog di settore, gli eventi di lancio, le interviste sui magazine specializzati o sui quotidiani locali sono intramontabili. E per raggiungere risultati davvero tangibili, ti consigliamo di appoggiarti a un’agenzia specializzata che possieda tutti i contatti giusti per dare visibilità al tuo lavoro.
19. Organizza contest o giveaway
Un modo per attirare l’attenzione sulla tua app in qualsiasi momento, indipendentemente dal periodo di lancio, è organizzare contest o giveaway.
Questa strategia non solo stimola l’interesse iniziale, ma crea anche un effetto virale, poiché i partecipanti sono incentivati a condividere l’iniziativa con i loro amici e follower.
Puoi, ad esempio, offrire premi alle prime persone che scaricano l’app o a chi condivide un post sui social. In alternativa, organizza un concorso in cui gli utenti devono completare una serie di azioni, come registrarsi, invitare amici o utilizzare determinate funzionalità dell’app. I premi possono variare, ma l’importante è che siano attraenti per il tuo pubblico target, come sconti, accessi esclusivi o prodotti gratuiti.
Questa tipologia di attività aumenta l’engagement, permette di raccogliere nuovi utenti in modo divertente e coinvolgente e, soprattutto, favorisce il passaparola, fondamentale per la crescita organica della tua app.
20. Partecipa a un concorso “app del giorno”
Numerosi siti che parlano di tecnologia e di digitale, nonché i siti di recensioni app, ciclicamente creano dei contest per eleggere l’app del giorno, della settimana, del mese o dell’anno.
Vincere un concorso del genere ti fornisce una notevole visibilità. È vero che questa sarebbe limitata a un periodo di tempo ridotto, ma tentar non nuoce!
In un colpo solo potresti ottenere centinaia o migliaia di download. Ti raccomandiamo quindi questa strategia ad integrazione delle precedenti.
Ora siamo giunti alla fine, e ti facciamo i nostri complimenti per essere arrivato fin qui!
Come professionisti ci impegniamo a mantenere la guida sempre aggiornata su nuovi strumenti o canali utili per promuovere un’app.
Sfruttando le idee che ti abbiamo suggerito puoi iniziare a muovere i primi passi in autonomia nell’ambito della promozione. Ben sapendo che ciascun canale va debitamente studiato e approfondito.
Vuoi essere sicuro di realizzare un lavoro davvero perfetto?
In questo caso hai bisogno di un team di professionisti che ti segua durante lo sviluppo e l’ottimizzazione della tua app. Noi di Nextre Srl possiamo aiutarti nella creazione del tuo prodotto fin da subito. Richiedi una consulenza attraverso il modulo di contatto che trovi sulla pagina e ottieni il successo che desideri!